La produzione di questa particolare grappa trentina inizia con un’infusione di fieno d’alpeggio. Dopo diversi giorni di macerazione il fieno avrà rilasciato i suoi delicati aromi, che ricordano i profumi dei pascoli di montagna e dei prati falciati.
Al palato questa grappa risulta fresca e molto delicata, perfetta per chi non ama i sapori troppo decisi e intensi.
Il consiglio del sommelier
Ti consigliamo di consumare questa grappa nel dopo pasto in compagnia degli amici, come un ottimo digestivo. I suoi aromi particolari, tipici del Trentino Alto Adige, la rendono un’idea regalo perfetta per gli amanti dei sapori delicati ed aromatici.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.