La Grappa barricata Schweizer è un pregiato connubio di saperi ed arte, questa grappa nasce dall’incontro della famiglia Pisoni con l’artista trentino Riccardo Schweizer, già allievo di Picasso, che nell’opera “Uva e Vino” rappresenta, in una esplosione di vivaci colori, un grande sole infuocato – il distillatore per eccellenza. Grappa invecchiata in barriques, al palato morbida e calda, con note di vaniglia, frutta secca e miele.
La Distilleria
La distilleria Pisoni, ricca di storia con notizie risalenti al Concilio di Trento, assume le sembianze attuali nel 2004 nella magnifica Valle dei Laghi in Trentino e per la famiglia Pisoni la distillazione della grappa è un’arte. La distilleria è frutto di una evoluzione tecnologica guidata da quattro generazioni che hanno portato il loro contributo di innovazione unita all’esperienza tramandata. Dai primi piccoli alambicchi in rame del fine ottocento, che venivano alimentati con il fuoco a legna, si è arrivati all’attuale impianto alimentato a vapore, del quale si possono ammirare le caldaie a bagnomaria sovrastate dalle splendide colonne, anch’esse rigorosamente di rame. La distillazione avviene rigorosamente senza automatismi ed è affidata esclusivamente al mastro distillatore. Per l’invecchiamento delle proprie grappe i Pisoni hanno un piccolo segreto: usare non solo le botti nuove ma anche quelle provenienti dall’affinamento dei vini, così la barrique restituisce alla grappa i composti aromatici lasciati dal vino aumentandone la struttura.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.