Caratteristiche
Il Kerner di Manni Nössing, grazie alle sue caratteristiche, è riuscito ad ottenere premi e riconoscimenti a livello italiano ed esterno fin dai suoi primi anni di produzione. Prima dell’imbottigliamento, vinifica in acciaio a temperatura controllata e riposa sulle fecce nobili fino a febbaio.
La cantina
Manni Nössing vinifica le proprie uve sin dal 1999. Coltiva i suoi vigneti nel maso di famiglia Hoandlhof in Valle Isarco (Bressanone) tra i 500 e i 900 metri di altitudine, zona che si caratterizza per i suoi terreni sabbiosi e minerali. Il microclima varia da vigneto a vigneto, cosa che permette alla cantina di produrre vini singolari e pregiati. Il primo Kerner Manni Nössing viene lanciato sul mercato nel 2003, ottenendo fin da subito premi e riconoscimenti.
Abbinamenti
Perfetto in abbinamento al pesce in tutte le sue declinazioni: zuppe, antipasti caldi e freddi, tartare. Il nostro consiglio? Provalo con il salmone affumicato!
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.